Home » blog » Il Mistero del Quarto Episodio di Falsissimo. Dove si vede?

Il Mistero del Quarto Episodio di Falsissimo. Dove si vede?

Negli ultimi mesi, il fenomeno Falsissimo, il podcast di Fabrizio Corona, è diventato uno dei contenuti più seguiti di YouTube Italia. Numeri impressionanti, milioni di visualizzazioni e un impatto sulla cultura pop e sulla comunicazione digitale che non può essere ignorato. Ma c’è stato un intoppo: il quarto episodio del format è sparito improvvisamente dalla piattaforma, scatenando teorie, supposizioni e dibattiti.

Perché è stato rimosso il quarto episodio di Falsissimo?

Il primo pensiero è andato a Fedez, che nelle settimane precedenti aveva sporto denuncia nei confronti di Corona. Alcuni hanno ipotizzato che la rimozione fosse stata ordinata dal questore di Milano, che in effetti aveva già ammonito Corona sul fatto che la sua ossessione per Fedez stesse sfiorando lo stalking. Ma questa pista si è rivelata errata.

Il vero motivo è un altro: il video è stato rimosso da YouTube per una violazione di copyright.

La questione del copyright

Nel quarto episodio di Falsissimo, Corona aveva inserito alcuni estratti del Pulp Podcast, il nuovo podcast di Fedez. La sua intenzione era probabilmente di fare “fair use”, cioè utilizzare il contenuto in modo legittimo per commentarlo e criticarlo. Ma su YouTube, il copyright è una questione delicata: se il proprietario del contenuto (o il suo staff) segnala una violazione, la piattaforma interviene con una velocità impressionante.

Così è successo con il video di Corona. Fedez (o il suo team) ha segnalato il video e YouTube lo ha rimosso immediatamente.

Questa non è una novità. Il copyright è uno dei pochi motivi per cui YouTube agisce senza esitazioni, spesso più rapidamente che per altri tipi di violazioni. È lo stesso motivo per cui, su piattaforme come Facebook e Instagram, molte aziende e creator si proteggono denunciando le violazioni di marchio, perché sanno che le piattaforme tutelano più volentieri la proprietà intellettuale che la reputazione degli utenti.

La strategia di Fabrizio Corona

Se qualcuno pensava che Corona si sarebbe arreso, ha sottovalutato il personaggio. Poche ore dopo la rimozione, il quarto episodio di Falsissimo è tornato online, in una versione modificata. Ma non si è limitato a tagliare il contenuto contestato: ha ripubblicato l’episodio in una forma diversa, rendendolo ancora più interessante per chi lo aveva già visto e sfruttando l’evento per generare nuova curiosità.

La mossa è furba: chi aveva già visto il video è tornato a guardarlo, e chi se lo era perso ha avuto un motivo in più per farlo. In questo modo, Corona ha trasformato un problema in una spinta pubblicitaria gratuita.

Il business di Falsissimo: come guadagna Corona

Dietro a questa operazione, però, c’è una strategia più ampia. Il successo di Falsissimo non si misura solo in visualizzazioni: il vero business è nei contenuti a pagamento.

Corona ha creato un sistema in cui gli episodi più succosi vengono resi disponibili solo per gli abbonati, mentre le versioni gratuite vengono pubblicate con un ritardo strategico. Questo spinge gli utenti più affezionati a pagare per avere l’accesso anticipato. Anche se alcuni si lamentano (“Ho pagato per vedere un contenuto che ora è disponibile per tutti!”), questa pratica è assolutamente normale nel mondo della content creation.

Molti creator offrono contenuti in anteprima ai loro abbonati, per poi rilasciarli al pubblico dopo qualche settimana o mese. Quindi, dal punto di vista strategico, Corona sta semplicemente applicando le regole del gioco dei grandi creator.

Quanto guadagna Corona da YouTube?

C’è una domanda che molti si pongono: Falsissimo è un successo economico oltre che mediatico?

Da un lato, i numeri sono incredibili: alcuni episodi hanno superato i 5 milioni di visualizzazioni, dati da prima serata televisiva. Ma c’è un problema: la monetizzazione da parte di YouTube.

Alcuni esperti del settore sostengono che molti video di Falsissimo vengano demonetizzati a causa dei loro contenuti sensibili. YouTube tende a limitare le pubblicità su contenuti che trattano temi controversi o che presentano linguaggio forte. Questo significa che gli introiti derivanti dalla pubblicità potrebbero essere molto più bassi del previsto.

E allora come guadagna? Attraverso gli abbonamenti e gli sponsor diretti. A differenza degli AdSense di YouTube, che sono gestiti dalla piattaforma, gli sponsor diretti (cioè le aziende che pagano per una menzione) garantiscono entrate più prevedibili e sicure. Infatti, Corona integra nei suoi video pubblicità per diversi brand, il che suggerisce che il business sia ancora molto redditizio.

Il futuro di Falsissimo

La rimozione del quarto episodio non ha fatto altro che rafforzare l’attenzione sul format, e Corona ha saputo sfruttare la situazione per generare ancora più hype. Con il fallimento di Progetto Corona e della Corona Coin, sembra che ora il focus sia tutto su Falsissimo e sulle scommesse sportive, un altro settore in cui si è lanciato con entusiasmo.

Il punto è uno solo: Falsissimo è diventato un fenomeno troppo grande per essere ignorato, non solo per i numeri, ma per il modo in cui sta cambiando le regole della comunicazione su YouTube Italia.

1 Commento
Piu' vecchi
Piu' nuovi Piu' votati
Inline Feedbacks
View all comments

Fabrizio ma davvero ci lasci pubblicare praticamente in anonimato su una piattaforma non moderata sotto la tua responsabilità?

Ah ok, non c’è un sistema di verifica ma moderi manualmente.

Figa la possibilità di modificare il messaggio mentre è in moderazione

Last edited 28 giorni fa by Ͻɐɹɯıuǝ
gianca net blog

gianca net blog è il magazine del canale gianca net, il luogo di ritrovo della community, un posto sicuro per chi ancora non ne ha abbastanza di gianca.

I contenuti di questo blog sono in buona parte realizzati con l'ausilio dell'AI. E allora non so post gianca! Sono tutti post 100% gianca, alcuni preparati a manina, altri estratti dalle trascrizioni e dai concetti espressi nei video.

mondo gianca

🍿 gianca net 💎 gianca net club